martedì 25 novembre 2025

Bilancio UK, è la settimana più complicata per il governo Starmer

Manca ormai poco all'appuntamento più importante degli ultimi mesi per l'economia britannica. La data in rosso sul calendario è quella del 26 novembre, quando il governo laburista del Premier Starmer alzeranno il velo sulla legge di bilancio (il ‘budget d’Autunno’).  

L'importanza della legge di bilancio

Per chi non lo sapesse, la legge di bilancio è il principale appuntamento di programmazione fiscale e finanziaria del Regno Unito. In questo documento vengono definiti i principi di tutta la strategia finanziaria del governo, ossia tasse, spesa pubblica e politiche economiche.

Mai come stavolta lo scenario è complesso, visto che il forte debito pubblico alimenta molte preoccupazioni sulle capacità di spesa del governo, e quindi sul sostegno che potrà dare all'economia UK. Il governo laburista Starmer ha sempre promesso di mantenere una politica di bilancio rigorosa, a costo di aumentare le tasse. Per questo, il fulcro della manovra sarà una stretta in termini di politica fiscale, con un impatto atteso tra 25 e 35 miliardi di sterline.

Il timore che si ripeta lo scenario del 2022

Siccome la presentazione del bilancio d'autunno è un importante test di affidabilità verso investitori e osservatori internazionali, le decisioni di questo 2025 potrebbero indirizzare la traiettoria di sterlina e titoli di Stato britannici per parecchio tempo.

Del resto ci sono esempi recenti che lo dimostrano. Nel 2022 il ‘mini-budget’ dell’allora premier Liz Truss creò una forte scossa sui mercati, con una violenta ondata di volatilità sui titoli di Stato britannici. Proprio quel brutto precedente ha alzato il livello di allerta dei mercati ogni qualvolta il governo deve presentare il bilancio d'autunno, anche perché ci sono molti dubbi sulla sostenibilità del debito pubblico britannico. Di conseguenza, anche la fiducia dei mercati è debole.

Effetti possibili su Gilt e sterlina

Una manovra rigorosa potrebbe favorire il calo dei rendimenti dei Gilt, in particolare sulle scadenze lunghe, e sostenere la valuta o almeno limitarne la volatilità. Invece una legge di bilancio poco coraggiosa rischierebbe di alimentare nuova volatilità sui Gilt, agendo come fattori di pressione al ribasso sulla sterlina, soprattutto in presenza di segnali di rallentamento economico. Di recente la valuta britannica, dopo aver disegnato un harami bearish, è arrivata a toccare il minimo di diversi mesi rispetto al dollaro statunitense.

Nessun commento:

Posta un commento