lunedì 24 marzo 2025

Investitori, ecco gli eventi in focus durante la settimana

Dopo la scorpacciata di riunioni delle banche centrali, questa settimana gli investitori torneranno a concentrarsi soprattutto sui dati macroeconomici e sugli sviluppi a livello geopolitico.

L'appuntamento negli USA per gli investitori

Il dato macroeconomico più rilevante di questi giorni sarà senza dubbio il rapporto PCE negli Stati Uniti, relativo al mese di febbraio. Dopo che i membri del comitato di politica monetaria della Fed hanno ridotto le loro proiezioni sulla crescita e aumentato quelle sull'inflazione, il dato PCE (ancor più il dato core) diventa molto importanti per gli investitori.  

Le previsioni indicano un possibile aumento dello 0,3%, lo stesso registrato il mese precedente. Si prevede inoltre che la spesa personale sia rimbalzata in modo forte. 

In ogni caso questi dati incideranno sull'andamento del dollaro, con l'Index che nell'ultima settimana si è assestato verso 103,5 (si può vedere l'andamento del biglietto verde rispetto alle altre valute grazie agli opzioni binarie broker Europa).

Il quadro geopolitico

Altrettanto importante saranno le novità che giungeranno dal fronte geopolitico. Trump ci ha abituati a continui cambi di rotta riguardo ai dazi, e la scadenza del 2 aprile si avvicina per le sue tariffe reciproche. C'è la questione della Pace in Ucraina ancora tutta da definire, con gli investitori che oscillano tra l'ottimismo e il pessimismo a giorni alterni.

Il calendario economico in Europa

Nel vecchio continente l'appuntamento più atteso dagli investitori e quello con i dati flash PMI. Ci si aspetta un'ulteriore espansione del settore dei servizi. Alcuni paesi inoltre rilasceranno i dati sull'inflazione
Sempre nel vecchio continente sono previste le riunioni di politica monetaria di Norvegia, Repubblica Ceca e Ungheria
Nel Regno Unito invece il cancelliere Reeves fornirà l'aggiornamento economico a metà settimana, mentre la sterlina britannica scambia a meno di $ 1,30 (dati Pocket Option nuovo link). 

Il resto del mondo

Grande attenzione per quanto accadrà in Cina, dove ci saranno le pubblicazioni sugli utili delle più grandi aziende del paese del Dragone, oltre agli aggiornamenti di bilancio delle banche statali. Nel frattempo, in Giappone verranno rilasciate le stime flash PMI per il mese di marzo e il CPI di Tokyo, che potrebbe fornire indicazioni sui tempi riguardo al prossimo aumento dei tassi da parte della Bank of Japan.

Nessun commento:

Posta un commento