mercoledì 19 marzo 2025

Vendite online, i farmaci sono tra i prodotti più richiesti

Dopo alcuni anni di assestamento post-Covid, le vendite online di farmaci hanno ripreso a crescere, tanto che facendo un confronto con i dati del 2019, il volume è salito di oltre il 60%.

Post-lockdown e vendite

Durante il periodo della pandemia c'era stato un aumento delle vendite di tutti i prodotti su internet, a causa dei lockdown che hanno costretto le persone a rivedere le loro abitudini di spesa, e soprattutto per l'impossibilità di recarsi fisicamente nei luoghi di acquisto. 

Anche per il settore farmaceutico questo incremento è stato sostenuto, con un vero e proprio boom fino al 2021. Ciò ha provato anche un'accelerazione del processo di trasformazione digitale della farmacia.

Il nuovo boom

Subito dopo la crisi pandemica la situazione si era tuttavia stabilizzata. Fino all'ultimo anno, quando c'è stata una nuova forte crescita delle vendite online di farmaci: nel 2024 è stata del 31% rispetto al 2023. C'è stato un maggior numero di utenti coinvolti, un maggior tempo di navigazione sulle pagine dei siti di shopping online, un maggior numero di pagine visitate in media e un maggiore coinvolgimento degli utenti.

L'identikit della frequentatore delle farmacie online

Il pubblico delle farmacie online è prevalentemente femminile (due terzi degli utenti è donna) ed è di giovane età (la fascia più attiva è quella compresa tra i 25 e 44 anni, pari al 47% dei visitatori). Il traffico proviene in prevalenza da accessi diretti o dalla ricerca organica (assieme fanno l'89% delle fonti di traffico) mentre in questo ambito il ruolo dei social rimane abbastanza marginale (appena 0,25%).
La maggior parte delle ricerche - circa il 70% - viene fatta tramite device mobile, nonostante le applicazioni dedicate siano considerate poco sviluppate dagli analisti e poco apprezzate dagli utenti, come dimostra che la maggior parte non supera un punteggio di 3,7 su 5.

I player del settore

La cosa interessante da sottolineare è che il mercato delle farmacie online si presenta abbastanza polarizzato. Ci sono infatti pochi marchi molto famosi che dominano la scena e le ricerche on-line. Gli eRetailer con punti vendita fisici invece fanno fatica ad emergere. Basta pensare che nelle ricerche su Google il primo eRetailer si trova soltanto al quarto posto.

Nessun commento:

Posta un commento