
L'esito del voto sulla moneta sovrana
Ma contro la possibilità della moneta sovrana si sono schierati il 75,7% dei votanti, contro il 24,3% appena dei favorevoli. Come detto, l'esito è stato molto peggiore delle aspettative, visto che alcuni sondaggi davano al 60% circa i contrari (e un paio di mesi fa erano al 54%). Peraltro è stata molto deludente la stessa affluenza alle urne, visto che quasi 7 persone su 10 le hanno disertate. Guardando ai singoli cantoni, non ce n'è stato uno nel quale abbia vinto il "sì". Tutti i 26 cantoni hanno respinto l'iniziativa, e in nessuno di essi la percentuale dei favorevoli è arrivata oltre il 30% ad eccezione di Ginevra, dove i sì hanno raggiunto il 40,3%.Va detto che tra i sostenitori di questa rivoluzione monetaria c'erano illustri economisti elvetici, tanto della destra liberalnazionalista che della sinistra radicale. Secondo loro la Moneta Sovrana avrebbe tutelato meglio i risparmiatori oltre a prevenire in modo più efficace le crisi finanziarie. Tuttavia anche Governo e Parlamento svizzeri si sono schierati per il no, così come la stessa Banca nazionale svizzera, che temeva di venire esposta a pressioni politiche per finanziare la spesa pubblica.
Nessun commento:
Posta un commento