La scelta della UE sulla Brexit

Inoltre durante la fase di transizione il Regno Unito dovrà rispettare tutte le regole comunitaire, incluso rispettare le competenze della Corte europea di Giustizia. Potrà ancora partecipare al mercato unico e all’unione doganale, ma a sua volta dovrà continuare a rispettare i 4 principi di libertà: capitali, persone, merci e servizi. Durante tutto il periodo di transizione non potrà inoltre sottoscrivere accordi internazionali di competenza comunitaria, se non verrà espressamente autorizzata dall’Unione.
In pratica dovrà comportarsi come se fosse dentro fino all'ultimo giorno, ma al tempo stesso non potrà partecipare alle decisioni comunitarie, visto che dal 30 marzo 2019 in poi sarà considerato un paese terzo. Solo eccezionalmente - e a seconda dei casi - potrà partecipare ai lavori delle istituzioni comunitarie, ma comunque senza avere diritto di voto. Come si vede, la UE non ha alcuna intenzione di dare a Londra facilitazioni particolari.
Nessun commento:
Posta un commento